CALL OF DUTY II


Call of Duty 2 è un videogioco che fa parte del genere sparatutto in prima persona. Questo titolo è il seguito di Call of Duty, sviluppati entrambi dall’Infinity Ward. Infinity Ward è un produttore di videogame con sede a Encino in California, fondata nel 2002, ed è stata acquisita nel 2003 da Activision. Anche Activision è un’azienda produttrice di videogiochi, fondata nel 1979, ed è stata ed è ancora la prima azienda indipendente a sviluppare e pubblicare giochi per console.
I primissimi videogame furono cartucce per la console Atari 2600, pubblicati tra il 1980 e il 1981.

Ora è una delle più grandi e importanti aziende produttrici di videogame al mondo dietro solo a Electronic Arts.
Call of Duty 2 è un gioco che si sviluppa durante la Seconda Guerra Mondiale, con precisione si compone di tre campagne, dove il fruitore impersonifica un soldato dell’Unione Sovietica, due dell’esercito britannico e per ultimo uno statunitense.
Questo è un progetto che contiene molti più spazi aperti e meno eventi comandati da script (termine che definisce un particolare tipo di programmazione), caratteristiche molto presenti nel precedente videogame, Call of Duty.

La quantità di missioni e la varietà di tecniche di gioco è stata considerata molto notevole, il fruitore dovrà compiere delle missioni uniche nel loro genere.

Un’altra novità all’interno del gioco è la presenza del bump mapping e dell’illuminazione dinamica.
Per bump mapping si intende una tecnica di rendering dei materiali, che compongono la scena, che aumenta notevolmente la complessità effettiva degli oggetti ma senza aumentare la quantità di poligoni che lo compongono. In sostanza si ha la percezione di avere materiali più dettagliati e complessi, senza appesantire la scena aggiungendo poligoni che causerebbero un maggior tempo e potenza di calcolo.

Invece per illuminazione dinamica, detta anche self-shadowing, si intende la tecnica in computer grafica 3D che permette di avere oggetti che proiettano la loro ombra in modo dinamico su sé stesse e sulla scena.

La campagna americana del gioco è in parte ispirata al film Salvate il soldato Ryan, uscito nel 1998 diretto da Steven Spielberg, il quale, con questo film, vinse il suo secondo Oscar per la miglior regia.
All’interno di queste Campagne è possibile incontrare personaggi realmente esistenti nella storia, questo vale anche per le ambientazioni, per i vestiti, armi e battaglie che composero la guerra.
Alcuni esempi:
Rommel e i suoi Africa Korps
Armate Rosse
Sergente John Davis
Battaglia di Mosca, 1941
Battaglia di Stalingrado, 1942-43
Seconda Battaglia di El Alamein, 1942
Battaglia di Normandia, 1943
Libia, 1943
Pointe du Hoc, 1944
Battaglia della Foresta di Hurtgen/Collina 400, 1944
Reno
Stalingrado
Omaha Beach
Utah Beach
Missione del D-Day
Cecchino Mosin-Nagant 1891
Nel 2013 Call of Duty 2 si posizionò al 47° posto nella lista dei migliori cento videogame Sparatutto in prima persona, da IGN (società di giochi e media con sede a San Francisco, che recensisce ed offre notizie riguardanti il mondo videoludico e non solo).