top of page

ASSASIN’S CREED



Assassin’s Creed è un franchise che è stato creato e sviluppato dalla Ubisoft (azienda francese che si occupa di sviluppo nel campo del videogame, con sede centrale a Montreuil) nel 2007. La serie completa del franchise, oltre ai dodici capitoli della serie videoludica e sei spin-off, comprende anche numerosi romanzi, fumetti, cortometraggi, lungometraggi, serie televisiva e molto altro.

Assassin’s Creed è considerato il primo vero grande “classico” della storia dei videogames moderni. Per moderno si intende la forma d’arte che è diventata, abbandonando l’aspetto di meraviglia tecnologica. Mario Ricco, passato recente come art director in Ubisoft, afferma che:


“Oggi il videogame rappresenta per diventare finalmente metafora

della realtà”


Da questa affermazione possiamo dedurre che grazie ad Assassin’s Creed abbiamo assistito alla nascita di un medium videoludico che offre un’esperienza che altre forme espressive non sono in grado di restituire.



L’esperienza di gioco offerta da Assassin’s Creed è basata sul concetto di open world. Per open world si intende un videogioco che dà la possibilità al fruitore di muoversi liberamente all’interno di un mondo virtuale. Infatti è consentita molta libertà anche per quanto riguarda le missioni che vengono affrontate; il vantaggio di questa tipologia di gioco sta nel dare la possibilità al fruitore di interagire in modo semplice con l’ambientazione che lo circonda, senza nessuno scopo effettivo.

Oltre al caratteristico concetto di open world, la Ubisoft ha basato il videogame sul mondo del parkour (sport estremo nato in Francia a partire dalla metà degli anni ’80, consiste nell’abilità di compiere un percorso partendo da un punto A a un punto B).



La trama viene narrata tramite salti temporali di varie epoche, che vede la lotta tra l’Ordine Templare, gruppo che come obbiettivo ha il totale controllo sugli uomini per guidarli alla vera pace, e la Confraternita degli Assassini, altra fazione che al contrario vuole migliorare il mondo eliminando i tiranni.


Questa tipologia di trama è stata utilizzata dai creatori per i primi nove videogame:

  • Assassin’s Creed;

  • Assassin’s Creed II;

  • Assassin’s Creed Brotherhood;

  • Assassin’s Creed Revelations;

  • Assassin’s Creed III;

  • Assassin’s Creed IV Black Flag;

  • Assassin’s Creed Rogue;

  • Assassin’s Creed Unity;

  • Assassin’s Creed Syndicate.

Questi nove titoli hanno accompagnato gli appassionati della comunity dal 2007-2011 per i primi quattro e dal 2012-2015 per i restanti cinque.

Al contrario dal 2017 fino ad oggi, 2020, hanno svolto un lavoro diverso, dando vita a tre grandi successi basati sul concetto di RPG. Un videogioco di ruolo, detto RPG, è una tipologia di gioco che, la maggior parte delle volte, utilizza elementi di gioco “recuperati” da giochi di ruolo “carta e penna”.


All’interno di un videogioco di ruolo il fruitore si trova ad affrontare:

  • Una trama complessa;

  • Sviluppo dei personaggi;

  • Le caratteristiche principali del personaggio, la sua storia;

  • La possibilità di modificare il personaggio e gli oggetti che lo accompagnano, come armi, armature, etc.

Il primo dei tre giochi RPG fu Assassin’s Creed Origins, conosciuto inizialmente come Assassin’s Creed Empire o Osiris, uscito nel 2017. Il videogame è ambientato nell’Egitto tolemaico, perlopiù durante il periodo che venne contraddistinto dalle guerre civili tra Pompeo e Cesare, e racconta la storia immaginaria di eventi reali. Infatti il videogame affronta le origini della setta degli Assassini, che lottano per la pace tramite la promozione della libertà, tutto ciò attraverso l’imposizione dell’ordine.


Il secondo, chiamato Assassin’s Creed Odyssey, uscito nel 2018, è ambientato nel 431 a.C., quattrocento anni prima degli eventi raccontati in Assassin’s Creed Origins. Il videogame affronta la storia della guerra del Peloponneso, combattuta tra le città-stato dell’antica Grecia. All’interno della storia il fruitore si vedrà partecipe di un’ambientazione storica e reale come l’Agorà di Atene, Cefalonia, Itaca e molte altre, ma avrà anche la possibilità di interagire con personaggi storici come Socrate, Sofocle, Ippocrate, Pericle e anche in questo caso molti altri. Data l’ambientazione temporale che è stata scelta per il gioco, questo è il primo videogame e il primo capitolo della serie dove gli Assassini sono assenti, visto che si sono formati durante il periodo che affronta Origins, il 49 a.C.


Il terzo ed ultimo videogame uscito della saga è Assassin’s Creed Valhalla, uscito il 12 novembre 2020 e utilizzato come titolo lanci della nuova playStation 5 uscita sul mercato europeo il 19 novembre 2020.

Assassin’s Creed Valhalla affronta la storia di Eivor, guerriero norvegese che prese parte alle invasioni dell’Inghilterra nel IX secolo, durante il periodo caratterizzato ancora dalla divisione del Paese in Northumbria, Mercia, Anglia orientale e Wessex. Anche all’interno di questo capitolo è possibile incontrare ambientazioni storiche come Winchester, Londra, York e alcuni luoghi della Norvegia. Inoltre il fruitore potrà incontrare anche la figura di Alfredo il Grande, che governava il regno del Wessex che combatte a lungo contro la Grande armata danese.








19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page